Ho da poco finito di leggere un libro davvero meraviglioso: Sapiens. Da animali a dèi.
Davvero un libro eccezionale. Consiglio a tutti da lettura.
L’autore, Yuval Noah Harari, classe ’76, insegna presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme.
Lui è diventato famoso grazie a questo libro (diventato bestseller), ma anche grazie alle sue famose lezioni su Youtube.
Di cosa parla questo libro
Centomila anni fa c’erano sei specie di umani che abitavano la Terra. Ora ne è rimasta solo uno: i Sapiens.
E siamo i padroni del mondo. Ma come mai ciò è successo? Perché siamo diventati così potenti? Di domande ce ne sono molte. Harari cerca di dar risposta a molti perché.
Oltre ad essere un meraviglioso viaggio nella storia dell’umanità, è anche un grande manuale di vita reale.
Infatti, ne ho voluto racchiudere in 15 lezioni pratiche. Sono lezioni di business ma anche (e tanto) lezioni di vita.
Non te ne pentirai, fidati:)
15 (+1) lezioni pratiche da Sapiens
1) Elimina il superfluo
Compriamo cose che non ci servono. Quante volte è capitato di acquistare beni e servizi per il semplice gusto di farlo o presi dalla fretta? Quanti soldi potremmo aver speso? Chissà. Prima di acquistare un prodotto, pensa a quante ore dovrai lavorare per acquistarlo. Vedrai che non acquisterai il 90% dei prodotti. Smettiamola di comprare cose che non ci servono. Nel breve periodo ci possono anche soddisfare e rallegrare, ma fidati che nel lungo periodo tornerai allo stato mentale precedente. Pensare di acquistare un prodotto ti faccia felice è pura follia. Acquista solo ciò che davvero ti serve. Elimina il superfluo. Essenzializzati;)
2) Equilibrio
Sono d’accordo nell’acquistare non solo oggetti essenziali ma anche prodotti che ti fanno risparmiare tempo. Compra il tempo (visto che è l’unica risorsa limitata). Devi creare un equilibrio tra acquistare oggetti che davvero utilizzi (essenziali) e che ti fanno risparmiare tempo.
3) Annoiati
I romani lo chiamavano “ozio”. Io lo chiamo “cazzeggio”. Sono d’accordo con l’autore che le migliori idee nascono quando la mente è annoiata. Lo dice sia un mio caro amico (autore di MaxGuide) che Austin Kleon (autore del libro Ruba come un artista). Annoiati ogni tanto. Relaaax. Pensa che le migliori idee nascono sulla tazza del cesso, quando stai stirando, quando sei in auto in coda nel traffico. Io, ad esempio, quando sono rilassato e mi sto per addormentare. Un nervoso guarda. Perché molte volte devo combattere la pigrizia del non aver voglia di alzarmi dal letto, accendere la luce e prendere carta e penna trascrivendo alcuni miei pensieri.
4) Regolamento
Tutte le società (dalla più antica alla più moderna) per aver successo hanno avuto dei regolamenti interni. Che tu sia un imprenditore, un dipendente o un lavoratore autonomo avere un regolamento fa tutta la differenza del mondo.
E pekkee?? Perché i regolamenti creano disciplina. E come ben sai, la disciplina fa cambiare le cose in meglio:)
Esempi di famosi “regolamenti interni” possono essere, ad esempio, il Codice di Hammurabi o la Dichiarazione d’indipendenza.
5) Coopera
Harari scrive che la chiave della nostra sopravvivenza e riproduzione è stata la cooperazione. Come dargli torto. L’unione fa la forza! Se tu vendi pomodori e il tuo amico di fronte vende melanzane, perché non vi mettere insieme e vendete sia melanzane che pomodori? Perché non cooperate? Perché non vi passate i clienti? In Italia il 99% delle aziende sono PMI (di questo 99%, il 95% sono micro-imprese). Come pensate di sopravvivere con un Amazon del vostro settore? Gli americani (non tutti) cooperano tra di loro e pensano in grande. Non pensano ad aprire un ristorante, pensano ad aprirne 50. Ecco svelato il segreto della sopravvivenza: pensare in grande e cooperare.
6) Immagina
Harari lo ripete sempre. Il nostro segreto è l’immaginazione. L’uomo, dotato di immaginazione, è riuscito a creare qualsiasi cosa. Qualsiasi! Mi viene in mente la pubblicità di George Clooney di qualche anno fa che dice: “Immagina. Puoi”. Ecco, più o meno una cosa del genere:)
7) Racconta storie
L’uomo, oltre ad avere una grande capacità di immaginazione, ha anche una straordinaria capacità di raccontare storie. Ecco, giusto il tempo di pensare un secondo a cosa scrivere, che mi viene una celebre frase di Seth Godin che dice pressappoco così: “Le persone non comprano prodotti, ma comprano la storia di quei prodotti”. Ecco, nel tuo business devi raccontare e saper raccontare una storia. Una storia autentica. Le persone amano le storie. Si rivedono nelle storie. Anni fa, lessi un libro di Fabio Volo (sì, mi facevo!) e mi capitò di pensare tra me e me: “Cacchio, ma quello sono io!!”
8) Mangia..
..sano, poco e di tutto. Diversifica!! Di solito non consiglio di diversificare.. ma in questo caso do uno strappo alla regola;)
9) Usa la tecnologia
La tecnologia deve essere tua amica, non tua nemica. Stare tutto il giorno attaccato al cellulare a guardare le storie su Instagram fa di te una persona più stanca, stressata e svogliata. Non stai usando la tecnologia a tuo favore. La stai utilizzando a tuo sfavore. Ti faccio un esempio di come la tecnologia ha aiutato milioni di persone. Prima c’erano le lettere. Poi sono nate le email. Ora c’è WhatsApp. Se devi scrivere qualcosa ad un tuo amico non devi aspettare mesi. Basta 1 secondo. Apparentemente sembra una figata, giusto? Sbagliato. Quando una persona scriveva una lettera era perché aveva davvero qualcosa da dire. Ora ti arrivano 332 email giornaliere per non parlarne dei messaggi WhatsApp. Un manicomio. La tua vita è cambiata? Sì e no. Nel senso che da una parte vedo migliorata la vita di alcune persone, dall’altra c’è gente sempre più sola e stressata. Dipende sempre per l’uso che tu ne fai. Usa la tecnologia a tuo vantaggio.
10) Marketing esperienziale
Il romanticismo in unione con lo storytelling ha dato vita al mercato di esperienze. Parigi non è una città, l’India non è un paese. Sono entrambe esperienze! E’ l’esperienza che alla fine conta. L’esperienza di acquisto che fai vivere al cliente, l’esperienza del luogo, l’esperienza dell’uso del tuo prodotto. Ci sono svariati modi di far vivere un’esperienza al tuo cliente e potenziale. E non dimenticarti di raccontare storie, sia dei tuoi prodotti che dei tuoi clienti.
11) Non aver paura
Non aver paura di essere impreparato o non all’altezza. Continua a studiare e a formarti. Senza fretta e senza sosta. Non fermarti! Harry Potter gli ci vollero 7 lunghi manuali per acquisire una ferma padronanza dei suoi poteri;)
12) Pensa alternativo
Esci fuori dagli schemi. Dalla nascita ci hanno abituati a pensare in un certo modo, a comportarsi in una certa maniera, a volere certe cose e ad osservare certe regole. Ora basta! Esci dagli schemi. Pensa diversamente.
13) Sii ambizioso
Harari scrive che ciò che rendeva eccezionali gli europei era la loro insaziabile ambizione di esplorazione e conquista. Tu devi fare lo stesso. Vivi la vita a pieno. Alza le vele e abbandona i porti sicuri. Là fuori c’è una vita che ti sta aspettando. Sogna, esplora, conquista.
14) Usa le leve
Le leve sono quegli strumenti che ti aiutano ad ottenere risultati. Purtroppo, secoli fa, le leve erano gli schiavi. Se sei un imprenditore le tue leve sono le persone, se sei un investitore le tue leve sono i soldi, se sei un free lance le leve sono i programmi che ti fanno risparmiare tempo. Utilizza le leve che hai e sfruttale più che puoi. A proposito dei soldi, molti investitori consigliano di non usare i tuoi soldi per fare investimenti, ma di utilizzare i soldi degli altri (ad esempio i soldi della banca). I tuoi soldi evita di toccarli. Utilizzali solo per problemi e urgenze.
15) Sii fiducioso/a
Si ha sempre timore del futuro e di tutto quello che verrà. Si ha una fottuta paura dell’ignoto. Il nostro sistema del credito si basa sulla fiducia. Siamo cresciuti e siamo andati avanti grazie al coraggio e alla fiducia. Molti amano l’ignoto e cosa ci aspetterà, altri invece hanno un’angoscia tremenda. Devi avere coraggio e agire con fiducia ed entusiasmo.
Manca l’ultima lezione che ti dicevo. L’ho messa per ultimo perché racchiude tutto il discorso detto fino ad ora.
Noi umani siamo padroni del mondo perché siamo stati degli avventurieri. Fiduciosi, abbiamo affrontato con coraggio la paura, abbiamo il potere dell’immaginazione (ricorda: se lo puoi sognare lo puoi fare). Ma soprattutto non ci siamo posti nessun limite.
Ecco l’ultima lezione che mi porto a casa da Sapiens: non c’è alcun limite che tu non puoi abbattere!
Chi cacchio pensava che Amazon diventasse l’Amazon che tutti conosciamo? O che Elon Musk lanciasse un razzo verso Marte?
Non c’è limite. I limiti sono solo nella nostra testa!