Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/matteomarketing.com/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

Penso che il Brand Positioning sia la chiave di volta per il successo della tua azienda.

Non si può parlare di marketing se prima non si sia definito correttamente il proprio Brand Positioning.

Prima di tutto andiamo a capire che cosa sia il Brand Positioning.

Giuro che non è una parolaccia.

Dopodiché, andiamo a capire il perché è così importante.

E infine, andiamo a scoprire come si fa Brand Positioning.

Dopo che hai creato il tuo Brand Positioing, possiamo parlare di strategia di marketing.

Prima dobbiamo “brandizzarci”.

Il Brand Positioning è la tua torcia.

La strada la percorri con le azioni di marketing che farai.

Ma senza torcia al primo albero ti vai a schiantare.

Allora, sei pronto????

Che cos’è il Brand Positioning?

Iniziamo con una definizione che a me piace molto

In buona sostanza il Brand Positioning non è nient’altro che la tua idea differenziante posizionata nella testolina delle persone!!

L’obiettivo è di trovare la tua idea differenziante!

La tua brand deve essere percepita come diversa dalle altre.

Percepita appunto..

E’ la percezione la chiave. Che cosa percepisce il cliente di te o della tua azienda? Chiediglielo!

Ti devi posizionare nella sua mente.

Il Brand Positioning lo si fa nella mente della gente!

Prima di andare avanti con il discorso, è interessante capire come funziona la mente.

Noi non compriamo brand. Noi compriamo categoria merceologiche di prodotto.

Non compriamo Ferrarelle, Nike, Barilla.

Compriamo acqua effervescente naturale, scarpe e pasta.

E cosa fa la gente? Sceglie la marca leader in quel settore

Tu devi essere il leader della tua categoria.

Sennò ti conviene cambiare categoria e crearti una nuova categoria di prodotto/servizio.

Ti faccio un esempio preso da un libro che ti consiglio vivamente di leggere.

Nel mercato della birra, c’era solo la birra. Poi è arrivata la birra straniera. Poi è arrivata la birra premium locale. Poi è arrivata la birra premium straniera.

Oggi abbiamo: birra locale, birra straniera, birra light, birra scura, birra artigianale, birra belga, birra tedesca ecc ecc… fino ad arrivare alla fantomatica birra ANALCOLICA!

Ora, pensa a come della categoria in cui competi, puoi far partire un altro ramo, un’altra categoria collegata in cui essere leader.

Perché è fondamentale fare Brand Positioning?

Ci sono migliardi di “perchè” dovresti fare Brand Positioning.

I miei 3 “perché” che reputo più importanti sono:

  • perché è un modo per differenzianti (devi essere diverso)

  • perché non penso che tu voglia fare la guerra dei prezzi con i tuoi concorrenti (se la gente non ti riconosce come diverso preparati)

  • perchè il marketing (soprattutto se sei una PMI) deve essere mirato ed efficiente. Devi essere un cecchino di marketing, non un povero stronzo che spara alla cieca sperando di accaparrarsi qualche cliente

Come si fa Brand Positionig?

Ci si dovrebbe fare un corso sul Brand Positioning (anzi di corsi ce ne sono già).

Reputo Marco De Veglia l’esperto del settore, dove dal suo libro, ho tratto ispirazione sia per scrivere questo articolo che per aiutare alcuni imprenditori.

In generale, quali sono i passi da fare?

–>Analizza la concorrenza!

Chi sono i tuoi concorrenti? Cosa fanno e cosa dicono?

Le persone cosa dicono 1)della categoria dove operi, 2)dei concorrenti e 3)di te o della tua azienda?

Infine, quali sono gli “attributi” più importanti della tua categoria? Se non li sai, fai delle ricerche in internet o chiedi ai tuoi clienti o potenziali.

Dopo aver individuato gli attributi più importanti della tua categoria, vedi se sono già stati presi. Se sono già stati presi mi dispiace ma devi cambiare categoria. Se alcuni sono liberi, vedi se ti puoi posizionare e prendere quell’attributo che risulta libero.

–>Crea la tua idea differenziante!

Siamo al cuore del Brand Positioning.

Ci sono varie idee differenzianti.

Penso che la più importante sia la chiave dello specialista per il semplice fatto che se l’azienda fa solo una cosa o comunque lavora in un ambito molto ristretto è tendenzialmente più brava rispetto ai concorrenti che fanno più cose.

Ma anche se realmente non lo è, la percezione c’è:)

–>Comunica il tuo Brand Positioning

Anche qui dovrebbero partire altri mille articoli, libri e corsi.

Mi limito a dire che, dopo che si ha chiaro il proprio Brand Positioning, è ora di comunicarlo al mondo attraverso lo strumento degli strumenti: Internet!

Ricapitoliamo

Dopo aver capito cos’è il Brand Positioning, perché è importante e come si fa in maniera semplice, non ci resta nient’altro che iniziare ad impostare una strategia di marketing!

Perché il marketing è la chiave per aver successo nel business!!

Spero che questo articolo ti sia piaciuto.

Non si resta che condividere il proprio Brand Positioning:)

Un abbraccio

Commenti

commenti