Warning: A non-numeric value encountered in /home/customer/www/matteomarketing.com/public_html/wp-content/themes/Divi/functions.php on line 5837

Ciao a tutti/e e bentornati alla rubrica “Letto&Applicato”

Questa settimana parliamo di un libro molto simpatico–> minuti scritti: 12 esercizi di pensiero e scrittura

In buona sostanza, l’obiettivo di questo libro è migliorare la tua scrittura stimolando anche la creatività.

All’interno del libro ci sono 12 esercizi molto divertenti da fare.

L’autrice si chiama Annamaria Testa ed è fondatrice del blog www.nuovoeutile.it

Ma veniamo a noi.

Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a scrivere in maniera più efficace:

—>Prima di scrivere qualsiasi cosa fai finta di avere il cliente o potenziale davanti a te. Chi è? Quai sono i suoi bisogni e i suoi desideri? Come puoi aiutarlo? Che cosa gli devi dire??? Spiegagli chi sei, cosa gli proponi e perché avrebbe bisogno di te.


—>Scrivi come mangi. Per essere efficace nella scrittura devi scrivere come mangi. Fai finta di aver davanti a te un pubblico di bambini di 7-8 anni. Il segreto del successo è essere semplice, chiaro e breve. Certi manuali d’istruzioni appaiono così indecifrabili agli utenti perché esprimono il punto di vista del progettista e dell’ingegnere.

Usate parole semplici, scrivete “casa” e non “domicilio, abitazione”, scrivete “ragazzo” e non “fanciullo, adolescente”. Se usate parole complesse rallentate il testo.

Semplice, chiaro e breve. Altro non serve!

 


—> Datti dei limiti! Che tu voglia scrivere un libro, un articolo di blog o un piccolo post ti devi porre dei limiti! La creatività sta anche nel fatto di porti dei sani limiti. E’ così che funziona il nostro cervello. Quando racconti una storia, è molto più facile scriverla se hai dei punti di riferimento, delle “ancore” dove la tua mente si potrà aggrappare.

Sono i limiti che ci rendono i testi migliori. Restringi il campo.

Diciamo la verità, il foglio bianco a volte fa paura.


 

—> Sii utile, interessante e divertente.

Se scrivi perché ti piace scrivere va benissimo. Ma qui stiamo parlando di scrivere per creare contenuto interessante al tuo target di riferimento.

Quindi il mio consiglio è essere il più possibile utile alle persone. Per far ciò devi domandarti a chi stai scrivendo e quali sono i loro problemi.

Tu (o il tuo prodotto/servizio) sei/sono la soluzione!!

Esempio: Blog di mamme 0-3 anni!

Problema: il bambino non riesce a dormire!

Soluzione: come far addormentare tuo figlio in 30 secondi!

E per essere interessante? Be, a volte “l’essere interessante” è tutta questione di dettagli! E il dettaglio che stimola la curiosità (punto successivo) e l’interessamento.

Devi far sì che il lettore continui a leggere fino alla fine. Il dettaglio fa tutta la differenza del mondo.


—> Stimola la curiosità

È il dettaglio che crea il contenuto interessante e stimola la curiosità.

Sono i dettagli più precisi e inattesi quelli più belli…che non si staccano dalla lettura, quelli dove si stimola il lettore a pensare “ancora ancora”!!

Interagisci con il lettore, stupiscilo. Stimola la sua curiosità!

Fai emozionare le persone. Prendi una presa di posizione. Spogliati di tutto quello che hai e scopri davvero chi sei. Solo cosi uscirà il meglio di te.

 

 


—> Non avere fretta

Se vuoi scrivere non devi avere fretta.

Vuoi che ti sveli un segreto? Rileggi, cambia e correggi.

Non pubblicare mai un testo senza aver riletto il tuo lavoro.


—> Taglia!

Via il superfluo che non serve. Concentrati sull’essenziale. Il un mondo dove siamo sommersi di informazioni, bisogna ridursi all’essenziale!

Eh lo so… però ad un corso di copy mi hanno detto di scrivere almeno un articolo di 2827262722672 parole!!!111!!!11!

Cazzate! La giusta misura la scegli tu!! E’ una questione di equilibrio.

Se hai tanto da scrivere (es. una guida definitiva) ok ti posso capire, ma se devi spiegare 2-3 concetti non ha senso tirarla per le lunghe. La gente si stufa ed esce dal suo sito! Easy!

Parola d’ordine: TAGLIA!!

Taglia via il superfluo, taglia via l’irrilevante.

Comincia dalle parte più noiose.

Siate brevi;)

Ho scritto più a lungo, perché mi è mancato il tempo per scrivere più in breve (Pascal)


—> Il testo deve essere orientato all’azione

È inutile scrivere, scrivere e scrivere a cazzo.

Devi cercare di veicolare il tuo lettore! Dopo che ha letto il tuo articolo, che cosa gli vorresti far fare? Vorresti che ti chiami? Iscriversi alla newsletter?

Non devi far altro che… DIGLIELO!


—> Avere un buon ritmo

No, non questa Ritmo;)

Per avere un buon ritmo, le parole devono essere in armonia tra di loro.

Per capirci, ti scrivo due esempi tratti direttamente dal libro.

Esempio 1

“Grossi e alti, gli orchi mostrarono i loro muscoli.

Un orco urlò forte, stordendo una signora lì vicino.

Gli uomini, deboli, scapparono spaventati e agitati”

 

Esempio 2

“Gli orchi erano grossi e alti e mostrarono i loro muscoli.

Un urlo urlò forte, stordendo una signora lì vicino.

Gli uomini, che erano deboli, scapparono spaventati e agitati”

Come puoi vedere la sostanza di quello che fanno gli orchi non cambia.

Ma cos’altro cambia? Il ritmo!!

Nella prima versione c’è ritmo, mentre nella seconda versione l’andamento si spezzetta e cosa stiano facendo gli orchi risulta un po’ meno interessante.

Se scrivendo e rileggendo, siete capaci di ascoltare il ritmo delle parole che avete messo insieme, da una parte capite se quel ritmo lì è congruente con quanto state raccontando, dall’altra parte potete notare come quel ritmo aiuti ad interpretare il testo aggiungendogli un tono emozionale e tenendolo, come dire?, in tensione quanto basta.” A. Testa

Un buon ritmo è fatto soprattutto di pause, brevi e lunghe, messe al posto giusto.

Il modo migliore per verificare che il testo abbia ritmo è rileggere a voce alta.


—> Mettici amore e passione

Sembra banale ma non lo è. Molte volte scriviamo di fretta e furia per mancanza di tempo e voglia.

Scrivere è un’arte.. e ci vuole tempo e pazienza.


Ricapitolando, per scrivere in maniera efficace devi:

  • Avere chiaro chi è il tuo cliente e quali problemi ha

  • Scrivere come mangi

  • Porti dei limiti

  • Essere utile, interessante e a volte anche divertente

  • Stimolare la curiosità

  • Non avere fretta

  • Tagliare

  • Essere orientato all’azione

  • Avere un buon ritmo

  • Metterci amore e passione

Spero che questa mini-guida ti sia piaciuta.

E’ di fondamentale importanza la scrittura orientata al valore.

Un abbraccio…

aaaah BECCATO!! Mattè, REGOLA N°8: ESSERE ORIENTATO ALL’AZIONE???

Hai ragione, mi hai beccato:(

Se questa mini-guida guida ti è piaciuta condividila su Facebook.

Così va meglio?:)

Se hai qualche regola per migliorare la tua scrittura che ti è servita, ti va di scriverla sotto nei commenti?:)

Un abbraccio.

Commenti

commenti